- Programmazione e Diretta
-
LA PAROLA CONDIVISA 43 PUNTATA
-
CARITATEVOLE CROCE 2 PARTE
Continuiamo a scoprire il messaggio che emana l'Eremo dei santi Cosma e Damiano ad Isernia. -
CARITATEVOLE CROCE 1 PARTE
La storia miracolosa di Cosma e Damiano traspare negli affreschi descritti da don Remo Staffieri, per meditare sulla croce della carità. -
DIO CHE LIBERA: 2 ISAIA
Con don Antonio Di Lalla continuiamo a percorrere le vie della Quaresima. -
LETTERA AI GIOVANI 2 PUNTATA
Cosa ci racconta il vangelo sulla vita di Gesù?
E’ la domanda con la quale papa Francesco apre la seconda lettera che ti invito a leggere.
In fondo Gesù, nel nostro linguaggio, è un giovane adulto che ha dato la sua vita, perché è morto giovanissimo, a 33 anni.
Certo, il dono di sé non si improvvisa, è frutto di un cammino e di una crescita,
In questa ottica Papa Francesco attraversa il vangelo, soffermandosi su avvenimenti dell'adolescenza, della giovinezza di Gesù. In essa si coglie una umanità pienamente in relazione con gli altri, completamente inserita nel quotidiano, ma, soprattutto, sempre aperta ad una relazione profonda con il Padre.
Sì, perché questo è venuto a fare Gesù: a rivelarci che Dio è padre e che noi siamo realmente figli amati. In Gesù noi possiamo trovare la forma della nostra vita e diventare stelle che illuminano la vita di altri giovani.
Buona lettura. -
IL MUTO NARRARE. IL MUSEO DELL'OLIO A ROTELLO
La singolare figura di donna Amalia, intraprendente e coraggiosa, ci porta a visitare il museo dell'olio di Rotello. -
LA PAROLA CONDIVISA 42 PUNTATA
Vangelo della domenica -
PAROLA DI VITA marzo 2021
-
DIO CHE LIBERA: 1 ESODO
-
LETTERA AI GIOVANI 1 PUNTATA
UNA PROPOSTA PER TE, GIOVANE.
Certamente vivi, come tutti noi, un momento strano. Ti invito a non subirlo, a non lasciarlo correre in attesa che finisca. Intanto renditi protagonista nell’accogliere le indicazioni che ci vengono suggerite, sono restrizioni, è vero, ma per costruire, qualcosa di più grande: il Bene di tutti. Poi tra le molte possibilità che ci sono per una tua crescita umana e professionale alle quale potrai dedicare liberamente il tuo tempo e la tua intelligenza, vorrei proporti di prendere in esame la possibilità di fare un viaggio, certamente interiore, sul senso della tua vita confrontandoti un po’ da vicino con Gesù.
C’è una lettera che Papa Francesco ha scritto a te, e ai tuoi coetanei, ormai un anno fa. Forse ne hai sentito parlare ha il titolo latino “Christus vivit” (Cristo è vivo).
E’ abbastanza articolata, vorrei proportela a puntate, una ogni settimana, da qui a giugno.
Naturalmente la affido alla tua riflessione personale, ma se ti venisse il desiderio di condividere qualche domanda, qualche riflessione, sarei ben contento di conoscerle.
Grazie e buona lettura.
+ Gianfranco, vescovo -
LA PAROLA CONDIVISA 41 PUNTATA
-
VIVERE LA QUARESIMA
Un breve spot per invitarvi a vivere il periodo di quaresima con la nostra programmazione
Dio, Padre misericordioso,
che hai rivelato il Tuo amore nel Figlio tuo Gesù Cristo,
e l’ hai riversato su di noi nello Spirito Santo, Consolatore,
Ti affidiamo oggi i destini del mondo e di ogni uomo.
Chinati su di noi peccatori,
risana la nostra debolezza,
sconfiggi ogni male,
fa’ che tutti gli abitanti della terra
sperimentino la tua misericordia,
affinché in Te, Dio Uno e Trino,
trovino sempre la fonte della speranza.
Eterno Padre,
per la dolorosa Passione e la Risurrezione del tuo Figlio,
abbi misericordia di noi e del mondo intero!
Amen
San Giovanni Paolo II, Cracovia,17 agosto 2002